top of page

Cosa può darmi un'ASSOCIZIONE iscritta alle LISTE MISE ex lege 4/2013?

Immagine del redattore: Paola  CastaldelliPaola Castaldelli

LUISELLA da LODI ci scrive: "Mi rivolgo a voi perchè ho un grande dubbio, che ogni anno verso fine gennaio si ripresenta, perchè noi professionisti dobbiamo scegliere a quale Associazione iscriversi per essere a posto con le direttive Mise ex lege 4/2013. Molte Associazioni mi dicono che mi danno certificazioni, io non sono certa di aver capito che sia corretto..."


POLARIS risponde: Luisella, grazie! Finalmente facciamo un pò di chiarezza!


Capisco perfettamente la tua domanda, in primis da professionista in partita iva che per anni ero attanagliata dall'incubo se dovessi o no per forza trovare un'Associazione che mi "accreditasse"; riporto paro paro le parole di una Responsabile territoriale di una nota Associazione che mi scrisse: "I crediti formativi sono importanti in ottemperanza della L4/2013".

Ma cosa vuol dire esattamente?

E io stessa ho ricevuto tanta carta che mi assicurava di essere "certificata".


Da professionista in partita poi sono passata a Presidente di Associazione iscritta alle Liste Mise ex lege 4/2013; per motivi di etica e di professionalità ho cercato di fare chiarezza per me e i miei iscritti.

E poi ho vissuto in prima persona l'invio di tutte le procedure per il Mimit (Ministero delle Imprese e del Made in Italy).


Per completezza di informazioni, vorrei condividere innanzitutto le parole chiare ed esplicite scelte dallo stesso Ministero, parole che sono rintracciabili sul seguente sito e allegati annessi:


Leggiamo: "legge n.4/2013, disciplina che ha riformato le professioni non organizzate in ordini o collegi".

Quindi da qui sappiamo che questo decreto si rivolge a tutte le professioni NON ascrivibili a un Albo; e poi continuando:


"L'elenco è distinto in tre sezioni:

NON SI PARLA DA NESSUNA PARTE DI CERTIFICAZIONI!

Si parla di ATTESTAZIONE DI QUALITA' E QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE DEI SERVIZI.


E questa Attestazione passa anche attraverso un Codice Deontologico e una Carta dei Valori sui quali - ad esempio - in Associazione Polaris abbiamo lavorato sodo e ancora oggi ringrazio l'intero team che se ne è occupato preziosamente.


Le stesse linea guida del MiMit parlano molto di TRASPARENZA da offrire ai propri Associati.


Trasparenza vuol dire condividere informazioni corrette, non solo dare informazioni pur di ottenere nuove iscrizioni...


Grazie ancora Luisella per la tua domanda, denota proattività e responsabilità.


LASCIO INTERVENIRE ALTRI PROFESSIONISTI DEL SETTORE CHE VOGLIANO INTERAGIRE SULL'ARGOMENTO O INCREMENTARE LE DOMANDE!


Comments


bottom of page